La scuola rappresenta un contesto privilegiato di intervento per l’acquisizione di conoscenze e abilità finalizzate a migliorare e/o proteggere la salute di ciascun individuo presente all’interno della comunità scolastica (IUHPE, International Union for Health Promotion and Education).
Una scuola che promuove salute è una scuola che orienta non solo i curricula ma anche l’organizzazione dell’intera comunità scolastica verso la promozione di stili di vita sani e attivi e rappresenta il contesto favorevole perché gli studenti sviluppino conoscenze, abilità e abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta.
È questo il senso dell’approccio globale che crea connessioni congruenti tra i percorsi didattici, le politiche della scuola, le scelte organizzative e le alleanze con la comunità locale.
Salute e rendimento scolastico sono fortemente connessi e risulta, infatti, che i giovani in buona salute apprendono in modo più efficace.
L’Istituto “A.Frank-Carradori” ha aderito alla Rete di Scuole che Promuovono la Salute (cd. Rete S.P.S.) nata da un accordo tra Regione Toscana, ASL e USR, quale espressione del PRP (Piano Regionale della Prevenzione) 2020-2025.
La Rete si propone di orientare le attività scolastiche all’interno di una cornice che promuova la salute in modo coordinato, integrato e partecipato.
Da sempre la nostra scuola presta particolare attenzione e mostra una spiccata sensibilità verso progetti, iniziative e idee che riguardano i temi della salute.
Cosa comporta, dunque, aver aderito alla rete SPS della Toscana?
Prevede prima di tutto l’assunzione di una serie di impegni e strategie, quali:
- l’adozione di un approccio globale alla salute nel contesto scolastico;
- la coprogettazione congiunta tra scuole, operatori sanitari e stakeholder di progetti che promuovono salute;
- la condivisione di buone pratiche raccomandate, esperienze territoriali e competenze formative;
- la comunicazione delle proprie azioni attraverso l’apposito sito web della rete SPS Toscana, ove potranno essere pubblicati video, foto e documenti adottati all’interno della singola scuola, in un’ottica di condivisione di buone pratiche e di confronto tra scuole;
- la costituzione di un gruppo di lavoro (chiamato Tavolo Tecnico) interno ad ogni singola istituzione scolastica, che svolga attività diretta a monitorare, valutare e incentivare il processo di educazione alla salute per l’intera comunità, intraprendendo azioni e buone pratiche per la salute, quale “benessere psicofisico consapevole”.
L’Educazione alla Salute è, dunque, la mission prioritaria del profilo della scuola SPS, che si realizza attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori della comunità scolastica (studenti, docenti, famiglie, personale ATA) allo scopo di facilitare l’adozione di stili di vita salutari e la prevenzione di fattori di rischio comportamentali e ambientali.
Nei mesi scorsi si è costituito Gruppo di lavoro della rete SPS (Tavolo Tecnico) all’interno della nostra scuola.
Di seguito si illustrano alcune delle attività – relative al tema della salute – che verranno poste in essere nel corso dell’anno scolastico quali:
- Incontri con esperti: medici, nutrizionisti, psicologi e altri professionisti della salute invitati per incontri formativi e di sensibilizzazione.
- Attività fisica : corsi di ginnastica, sport di gruppo e iniziative di sensibilizzazione sull’importanza dell’esercizio fisico.
- Progetti di educazione alla sostenibilità: sensibilizzare alunne e alunni sulla connessione tra salute individuale e salute dell’ ambiente, come la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti.
Per approfondimenti : https://www.retespstoscana.it/
Altre iniziative verranno avviate nel corso dell’ anno scolastico…vi terremo aggiornati.
Classe pilota “Scuola che promuovono salute”
timbro_m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0017159.10-10-2024
Progetto tecnico Competizioni sportive studentesche a.s. 2024-2025
timbro_m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0003681.12-12-2024